| 1) Accortezze preliminari: verifica della bontà di un'inserzione o di un potenziale acquirente
 2) La fase della compravendita: utili consigli per evitare spiacevoli sorprese
 3) Le truffe: come riconoscerle
 
 | 
            
                | 1) Accortezze preliminari: verifica della bontà di un'inserzione o di un potenziale acquirente | 
            
                |  | Leggi attentamente la descrizione dell'annuncio, fai tutte le domande del caso se qualcosa non ti sembra
                    chiaro, il venditore è sempre tenuto a dare una descrizione fedele ed accurata del bene che si vuole
                    acquistare. | 
            
                |  | Verifica sempre l'integrità e la conformità del prodotto che vorresti acquistare anche sulla
                    base delle normative vigenti nel nostro Paese. | 
            
                |  | Diffida da annunci con prezzi troppo convenienti, prezzi di vendita eccessivamente bassi potrebbero
                    nascondere delle insidie. | 
            
                |  | Fai particolare attenzione agli annunci di telelavoro ed ai facili guadagni promessi. Diffida da forme
                    di guadagno piramidali e da chi ti chiede un pagamento per iniziare questo tipo di attività.
                    Non fornire mai i dati della tua carta prepagata e valuta concretamente in cosa consiste il lavoro che
                    dovrai eseguire: spesso vengono proposte forme di guadagno che sfociano nello spamming o non conformi
                    con le attuali normative sulla privacy. | 
            
                |  | Diffida da chi offre pagamenti superiori al prezzo del bene venduto (magari pretendendo una restituzione
                    anticipata della differenza). Questo meccanismo viene spesso praticato da venditori stranieri che
                    dimostrano fretta nel dover acquistare il tuo oggetto in quanto destinato ad un presunto regalo. | 
            
                |  | Diffida da chi offre pagamenti sotto forma di assegni bancari; può capitare infatti che una
                    volta accettato l'assegno e consegnata la merce la propria banca impieghi anche più di una
                    settimana per scoprire che l'assegno ricevuto non è coperto. In altri casi può capitare che vengano proposte false ricevute di bonifico online a
                    garanzia di pagamenti in realtà mai effettuali.
 | 
            
                |  | Diffida da ogni tipo di trasferimento monetario quali Western Union, Moneygram, Money Order, Global Postal
                    Service (EMS), UPS ed altro. Questi tipi di trasferimenti infatti possono essere effettuati senza avere
                    grosse informazioni sulla controparte e soprattutto non possono essere bloccati una volta eseguiti. | 
            
                | [ torna sopra ] 
 | 
            
                | 2) La fase della compravendita: utili consigli per evitare spiacevoli sorprese | 
            
                |  | La responsabilità di ogni transazione intrapresa è a carico esclusivamente del venditore e
                    del compratore: come specificato nel
                    nostro regolamento,
                    Annuncy non effettua alcuna intermediazione e non fornisce alcuna garanzia nelle fasi della
                    compravendita. Diffida pertanto da persone che si offrono come dipendenti o intermediari di Annuncy. | 
            
                |  | Se decidi di acquistare assicurati di aver prima tutti i dati del venditore: nome, cognome,
                    indirizzo, indirizzo e-mail e numero di telefono (possibilmente un numero fisso). | 
            
                |  | Non inviare mai denaro in anticipo ad utenti di cui non si conoscono le generalità. | 
            
                |  | Pattuisci con chiarezza la forma di pagamento che verrà adottata  e scegli possibilmente forme
                    di pagamento che offrono programmi di protezione dalle frodi. Se accetti pagamenti in assegno, verifica tramite la banca che lo ha emesso che lo stesso risulti coperto.
 Non effettuare o ricevere pagamenti mediante la ricarica di una carta di credito prepagata in quanto
                    non è un mezzo idoneo per effettuare transazioni.
 | 
            
                |  | Ricorda che alcune forme di pagamento possono essere revocate anche dopo averle incassate sul proprio
                    conto (è il caso degli assegni internazionali al portatore). | 
            
                |  | Alcuni siti offrono servizi di deposito a garanzia, verificarne sempre la serietà, non è
                    raro che dietro si nascondano dei truffatori. | 
            
                |  | In caso di pagamenti bloccati, stornati o ritirati contattare immediatamente la banca emittente per
                    valutare come procedere e se intraprendere un ricorso. | 
            
                | [ torna sopra ] 
 | 
            
                | 3) Le truffe: come riconoscerle | 
            
                |  | Sintetizzando quanto esposto nei punti precedenti ti invitiamo alla massima prudenza quando sei di
                    fronte a questi casi: 
 - metodi di pagamento proposti poco sicuri e non tracciabili;
 - prezzi di vendita eccessivamente bassi;
 - offerte di pagamento superiori a quanto richiesto;
 - contatti e-mail ricevuti da cittadini stranieri.
 | 
            
                |  | In particolare diffida da e-mail scritte in inglese o in un italiano scadente, da indirizzi di posta
                    elettronica con nomi stranieri seguiti da numeri (ad es. mary.rose112@gmail.com o
                    henrydavid1020@yahoo.com) o da utenti con recapiti telefonici internazionali. | 
            
                |  | Non cliccare su links contenuti in e-mail di dubbia provenienza in cui ti vengono richieste le tue
                    informazioni personali. Fai sempre attenzione quando invii i tuoi dati ad una persona sconosciuta o
                    ad una società, non fornire mai i dati della tua carta di credito tramite e-mail o telefono. | 
            
                |  | Una delle truffe più ricorrenti è quella che avviene tramite e-mails in inglese
                    inviate da cittadini stranieri che vogliono acquistare oggetti per fare regali a fantomatici
                    parenti residenti in Africa o in altre parti del Mondo. | 
            
                |  | Se hai subito un'abuso o una truffa segnalaci il fatto tramite il link "segnala un abuso"
                    presente nella scheda di ogni inserzione, provvederemo a rimuovere l'annuncio segnalato per evitare
                    che altri utenti incappino nello stesso problema. | 
            
                | [ torna sopra ] 
 |